Cose di bici è una newsletter che parla di biciclette e altre felicità.
Sono stata colpita, la scorsa settimana, da alcune delle cose che ho ascoltato durante una serata dedicata alla scrittura e alla bicicletta a cui ho partecipato alla Stazione delle biciclette. Si è parlato tanto del concetto di cura, avere cura delle parole che si utilizzano, dei concetti che si espongono, dei temi che si trattano, delle persone che si incontrano. Fare le cose con cura e attenzione è difficile, me ne rendo conto ogni volta che per lavoro mi trovo ad avere poco tempo per scrivere un testo, montare un video, creare un contenuto e sento di non riuscire a mettere in quello che faccio la cura necessaria affinché sia un prodotto di qualità (si, c’è di mezzo anche un bel po’ di sindrome dell’impostore, lo so).
So che è una cosa comune, non è colpa nostra, sono i ritmi che ci impongono e che ci autoimponiamo a portarci in questa spirale di fretta, disattenzione e superficialità che entra in tutte le cose della vita: nelle relazioni, in quello che mangiamo, nel lavoro che facciamo, nelle decisioni che prendiamo. Perché la cura richiede tempo, e il tempo sfugge o forse siamo noi a dargli il valore sbagliato.
Ritagliarsi mezz’ora al giorno per leggere un libro, attraversare la città in bicicletta, vedere un film al cinema, attendere senza fretta il caffè che esce dalla moka, concedersi dei momenti insieme alle persone a cui vogliamo bene, senza distrazioni, scegliere la strada più lunga, solo per il gusto di pedalare ancora un po’.
Questo (forse) vuol dire prendersi cura.
La cura dello spazio pubblico
Forse non ce l’hanno insegnata, o forse non ci è chiaro il concetto di comunità, chi lo sa. Per fortuna gli amici e le amiche di Sai Che Puoi ce lo ricordano così.
Centinaia di persone che camminano o pedalano per tutta la città, nello stesso momento, per fare una cosa semplice: contare le auto in sosta irregolare, pensando a quanto potremmo stare meglio se solo cambiassimo un po’ le nostre abitudini. È la prima volta che succede nella storia di Milano: è VIA LIBERA, un atto d’amore per lo spazio pubblico e per le persone.
Milano Futura Ora
E’ stato presentato a Palazzo Marino il piano di cura per lo spazio pubblico e la mobilità del Comune di Milano, risultato di un lavoro collettivo di tante persone esperte del tema e che hanno individuato una direzione chiara, da seguire, per rendere Milano una città migliore, più bella, in cui restare e non da cui scappare.
Vi terrò aggiornati sugli sviluppi, intanto potete scaricare il pdf della presentazione e leggere il punto del sempre ottimo Fabrizio Fasanella.
Città fa ancora rima con virilità
La maggior parte del tempo e a tutte le ore, sono le donne ad usare i trasporti pubblici, o a spostarsi a piedi nelle città. Ancora una volta, pero, la pianificazione urbana non tiene conto di questa specificità. Lo mostra il rapporto Le temps des villes:* ad accompagnare i bambini e le persone anziane sono per tre quarti donne - perché spesso hanno contratti part-time con orari spezzati, che affrontano percorsi complicati per spostarsi da una parte all'altra della città, spesso poco o mal serviti dal trasporto pubblico (casa di riposo in un quartiere residenziale, scuola in un altro, supermercato in una zona commerciale). Gli orari di treni e autobus sono infatti spesso calibrati sui cosiddetti ritmi "degli uomini" (spostamento casa-lavoro negli orari di ufficio) e quasi sempre i mezzi pubblici non sono adibiti ad accogliere passeggini o sedie a rotelle. Se oggi nelle città occidentali ci si impegna a rendere "dol-ce" e sostenibile la mobilità, è opportuno anche essere consapevoli che tra l'organizzazione di una città più ecologica e una più inclusiva, possono esserci dei conflitti. Sulla carta, la bicicletta sembra la soluzione ideale: ecologica, silenziosa, leggera, ottima per la salute.
Victoire Tuaillon
Fuori le palle - privilegi e trappole della mascolinità
La moda (?)
Gli stilisti della Nike vivono nel futuro e conoscono bene i disagi di chi ama lo stile di vita outdoor e si ritrova a portarsi dietro un sacco di equipaggiamento, per questo hanno inventato la tenda che è anche un poncho. E’ terribile, lo so, ma dovevo segnalarlo.
Consigli per gli acquisti
A proposito di attrezzatura, vi segnalo questa giacca di Decathlon che ho appena acquistato e pare essere un capo indispensabile nell’armadio di tutte e tutti, sportivi e non. Diventa piccola piccola e tiene caldo fino a - 5°C, perfetta da portare in viaggio in bicicletta.
Pedalare, chiacchierare, un po’ sognare
Ieri c’è stata la Bicicivica, eravamo tantissimi e, se posso considerare i sorrisi come feedback, direi che è andata benissimo. Che bello, lo rifacciamo presto.
Continuano le presentazioni del libro, questa volta in uno dei luoghi simbolo della bicicletta a Milano, ci vediamo venerdì 17 nella sede di Fiab Ciclobby (zona Isola).
Sabato 26 maggio andiamo alla scoperta del quartiere Symbiosis e della zona sud - est di Milano. Una pedalata adatta a grandi e piccini con un imperdibile spettacolo finale!
L’evento è gratuito con iscrizione obbligatoria a questo link, vi aspettiamo ♡
Per gli amici e le amiche di Verona e provincia, grazie a Giulia e a tutti i ragazzi e le ragazze di Gravel Verona potrò presentare “di biciclette e altre felicità” anche dalle vostre parti. Non vedo l’ora, alè alè ♡
Finisco il recappone ricordandovi che il 9 giugno si pedala con l’Impresa Ride4Good, per passare una bella giornata sui pedali ma anche per fare la cosa giusta. Tutti i partecipanti infatti iscrivendosi alla ride daranno un contributo alla raccolta fondi in favore della Fondazione Bianca Garavaglia per il progetto "Sport in Ospedale" del reparto di oncologia pediatrica dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Insomma, far del bene pedalando, che c’è di meglio?
State bene, andate piano, fate i bravee e pedalate ♥︎
Cose da fare
da Upcycle potete vedere tutti i giorni la tappa del Giro d’Italia
giovedì 16 mappiamo la sosta irregolare con Via Libera!
venerdì 17 vi aspetto da Fiab Ciclobby con Bike&Books alle 19:30
dal 17 al 19 Maggio torna Piano City
Codici Sconto
STEP FuturAbility District 30% di sconto sul biglietto di ingresso con il codice ILARIA
Fenix Light 15% di sconto con il codice MINB15 attivo su tutti i primi ordini
Hemproutine olio di cbd 15% di sconto su tutto lo shop con il codice HEMPINBICI
SHER Abbigliamento sportivo - codice MIB20 per il 20% su tutto eccetto articoli in offerta, utilizzabile 1 volta per utente
💓💓💓💓