Cose di bici è una newsletter che parla di biciclette e altre felicità.
È facile trovare scuse, ciò che richiede vero impegno è trovare la motivazione.
Il meteo non mi convince.
Devo lavorare.
Ormai s’è fatto tardi, esco un altro giorno.
E allora la bici resta ferma in cantina, a prender polvere.
Non facevo un viaggio in bici dallo scorso novembre, mi mancava incredibilmente, ma non riuscivo a trovare la motivazione giusta per mettere le borse sulla bici e partire. Poi è arrivata la Slovenia. Un viaggio breve ma intenso, quasi 300km pedalati in due giorni, in un territorio che non avevo mai visto e che mi ha lasciato a bocca aperta. Montagne, cascate, praterie verdissime, fiumi dai colori mozzafiato, infrastrutture di qualità e rispetto assoluto per chi usa la bicicletta. La ricetta perfetta per un’esperienza indimenticabile. Tornerò sicuramente e vi racconterò qualcosa in più, questa volta ero in missione per conto della Bike Adventure Series, quindi niente traccia, vi lascio però un breve elenco di cose da non perdere nella zona:
Colli Friulani - sali scendi tra colline e vigneti seguendo uno dei tanti itinerari
La Soca Valley - ciclabili lungo il fiume da sogno
Il Börek- cibo degli dei
La Ciclovia Alpe Adria - 415km di meraviglie
Il Tagliamento - l’ultimo fiume selvaggio d’Europa
Prendete la bicicletta, togliete la polvere, gonfiate le ruote e uscite a pedalare, vi farà bene (se come me non pedalate da un po’ le gambe vi faranno molto male, ma sarete comunque estremamente felici:))
Scrivo da Mirandola- si, è la città natale di Pico della Mirandola, dove oggi c’è stata la Ciclofesta della Ciclovia del Sole. Il meteo non ha collaborato, ma come ha detto Lorenzo che probabilmente avete visto nelle mie storie su instagram: il sole non c’è, ma la ciclovia si, e questo è l’importante.
La Ciclovia del Sole è un itinerario ciclabile nato in seguito ad uno dei peggiori disastri ferroviari della storia del nostro paese. Il 7 gennaio del 2005 alle ore 12:53 il treno regionale che procedeva sulla tratta Bologna-Verona si contrò frontalmente, all’altezza della stazione della Bolognina di Crevalcore, con un treno merci proveniente da Roma che procedeva in senso contrario. L’impatto costò la vita a 17 persone.
Sono passati vent’anni da quella tragedia. Dopo l’incidente, furono ripresi e completati i lavori di raddoppio della linea Bologna-Verona, modificati i regolamenti ferroviari e migliorati notevolmente i sistemi di sicurezza.
Sul vecchio tracciato del treno poi è nata la Ciclovia del Sole che vede ogni anno il passaggio di cicloturisti da ogni parte del mondo e che ha permesso in qualche modo di fare tesoro della tragedia, conservandone il ricordo.
Ogni paese, ogni città, ogni km di strada ha una storia da raccontare, scoprirle pedalando è un privilegio per cui non smetterò mai di essere grata.
Nemmeno quest’anno siete riusciti ad andare in Giappone per la fioritura? Niente panico, potete andare in Brianza. A pochi km da Milano infatti c’è uno dei ciliegi monumentali più importanti d’Italia. Un albero dall’altissimo valore storico e paesaggistico, chiamato il Ciliegio Magico, che in questo periodo è in piena fioritura e merita decisamente una visita, io ci sono andata in bici partendo da Milano, in settimana se il mio tracciatore di fiducia (ciao Angelo se ci leggi) mi da una mano vi carico la traccia su komoot.
Varie ed eventuali
il corso gratuito della Camera di Commercio per diventare meccanici e meccaniche di biciclette
a Milano vogliamo più ping-pong e meno parcheggi
lo dice anche Bloomberg, i SUV sono il peggio del peggio
Meglio Del Furgone, inaugurato a Milano il primo servizio di cargo bike sharing per artigiani e professionisti
il nuovo numero di Linkiesta Magazine
mercoledì tempo permettendo pedaliamo con La Stazione delle Biciclette, venite?
Ci leggiamo lunedì prossimo, buona settimana :)
Cose da fare
Merc 16 presso La Stazione delle Biciclette Barona: After Work Gravel Ride
Giov 17 h19:30 presso Upcycle: Bike Travellers - Daniele Panarella
Giov 17 h19:00 presso Rossignoli: Brera To Brera Social Ride
♥️♥️♥️♥️